Follow us:

Image Alt

Educational activity

Educational Activity 2023/2024

Puccini at School

The educational project that the Fondazione Giacomo Puccini has been proposing to schools for several years now aims to introduce students to the life and work of Giacomo Puccini, stimulating interest and curiosity in this illustrious composer of Italian musical history.

The approach of 2024, the year in which the 100th anniversary of the composer’s death will be celebrated, makes it necessary to make known – especially to schools in our territory – the biographical events of this illustrious fellow-citizen who, while still alive, became famous throughout the world thanks to his operas, which are still among the most performed in the world.

These itineraries will also serve as a stimulus for the competition entitled I mille volti di Giacomo Puccini (The Thousand Faces of Giacomo Puccini) that will be announced together with the Lucca Territorial School Office for this important event.

The project also aims to introduce students to melodrama as a type of performance. In fact, opera is not one of the musical genres taken into consideration by the new generations, indeed for many it is an unknown form of performance.

Our training proposal aims to promote and foster the teaching activities of teachers, making them aware of the importance of educating students in musical theatre, in opera as an overall work of different talents and professional skills: musicians, literary writers, directors, choreographers, set designers, costume designers, artisans, tailors, lighting designers, sound engineers.

Applications for the courses must be received by filling in the booking form (one for each participating class) and sending it by email to didattica@puccinimuseum.it

 

For information: tel. 0583 584028

Educational Paths

Visita guidata

Per gli alunni di tutti gli ordini di scuola.

 

Visita guidata della Casa museo alla scoperta dei luoghi in cui ha vissuto Giacomo Puccini, della sua vita e delle sue opere.

La visita guidata è disponibile in varie lingue e il contenuto della visita guidata viene adeguato all’età degli studenti.

Durata della visita: 1 ora circa
Costo: € 4,00

Io gioco con Giacomo. Nella sua casa cerco, indovino, disegno e coloro

Per gli alunni della scuola primaria.

 

Visita guidata del Museo attraverso giochi e quiz che coinvolgono i bambini durante il percorso museale. Ad ogni bambino verrà consegnato un piccolo libricino (due gradi di difficoltà a seconda della classe frequentata) da compilare durante la visita del museo. Al rientro a scuola ognuno potrà disegnare la propria personale e originale copertina.
Il percorso è disponibile anche in lingua inglese.

Durata: 1 ora e mezza circa

Costo: € 7.00 (compresi i materiali didattici)

Chi dice le bugie… finisce nei guai: Gianni Schicchi

Per gli alunni della scuola primaria.

 

Unica opera ‘buffa’ di Giacomo Puccini è forse la più adatta per introdurre i bambini al genere dell’opera lirica, sia per il soggetto a tratti comico (e che alla fine offre anche una morale) sia per la breve durata e che per la semplicità della trama. Dopo una breve introduzione sull’opera lirica si passerà al racconto vero e proprio, con la visione e l’ascolto di alcuni momenti dell’opera fino all’incontro con Gianni Schicchi in persona all’interno del museo.
Durata: 2 ore circa
Costo: € 7,00

Madama Butterfly, la farfalla del Giappone

Per gli alunni della scuola primaria (classi III, IV e V) e della scuola secondaria di primo grado (classe I).

 

Madama Butterfly per il suo contenuto tragico è un’opera difficile da raccontare ai bambini ma può essere la scusa per utilizzare l’opera lirica come mezzo per far conoscere paesi e culture diverse dalla nostra.
C’era una volta una farfalla che abitava in una casa di carta di riso, circondata da un bel giardino con un laghetto con un ponticello e tanti ciliegi in fiore. La farfalla in realtà è una bella fanciulla di nome Cio-Cio-San che ci farà conoscere il suo paese e ci insegnerà a realizzare un originale ventaglio.
Durata: circa 2 ore

Costo: € 7.00 (compresi i materiali per il laboratorio)

Il costume pucciniano

Per gli alunni della scuola primaria (classi III, IV e V) e della scuola secondaria di primo grado (classi I).

 

Il percorso prevede la visita del Puccini Museum, con particolare attenzione ai costumi delle opere esposti nelle sale, per individuare le caratteristiche di un costume concepito per l’opera lirica. A seguire il laboratorio che prevede la realizzazione del figurino di un costume di uno dei tanti personaggi delle opere pucciniane. Con colori, stoffe, nastri, bottoni i ragazzi diventeranno loro stessi costumisti di un nuovo immaginario allestimento.
Prima della visita, con una presentazione power point, viene messa in evidenza l’importanza del costume nella caratterizzazione del personaggio con esempi di costumi tradizionali e moderni. Durante la visita vengono poi mostrati da vicino i costumi esposti nel percorso museale. I bambini devono poi realizzare il figurino del costume di un personaggio pucciniano a loro scelta.
Durata: 2 ore circa
Costo: € 7,00 (compresi i materiali per il laboratorio)

L’Opera in cartellone

Per gli alunni della scuola secondaria di I grado.

 

Si tratta di confezionare un pannello che con elementi grafici offra in maniera immediata le informazioni principali dell’Opera in cartellone: prima rappresentazione, personaggi, sintesi della trama, arie più famose, effetti speciali, costumi, scene principali, aneddoti.

Per questo percorso abbiamo preso l’ispirazione grafica dalla mostra Opera: Passion, Power and Politics, tenutasi al Victoria & Albert Museum di Londra. Lo scopo è di rappresentare con pochi e brevi testi e l’immagina e la grafica, un’opera nello spazio limitato di un cartellone. Per curiosare: https://www.vam.ac.uk/exhibitions/opera.

Il percorso prevede un incontro in cui verranno fornite tutte le informazioni sull’opera, indicazioni e materiali di base per la realizzazione del pannello.
Durata: 2 ore circa (più il tempo per realizzare il cartellone a scuola)
Costo: € 7,00

Guida per un giorno

Per gli alunni della scuola secondaria di I (classe 3°) e II grado.

 

Conoscere Giacomo Puccini attraverso il percorso di visita della Casa natale, approfondire la conoscenza della biografia del periodo in cui ha vissuto in quella casa, della dinastia Puccini e dei cimeli e documenti che vi si conservano.

Con il supporto del personale del museo gli studenti riceveranno un testo con il percorso museale e parteciperanno a due visite guidate, con due diverse guide, in modo da ascoltare anche due diversi modi di porsi nei confronti del visitatore. Quindi si ‘alleneranno’ per mettersi in gioco, diventando “Guide per un giorno”.
Il percorso prevede infatti che gli studenti si cimentino in una visita guidata con un vero pubblico, composto dai loro stessi genitori, o altri studenti o visitatori del museo.
Durata: 4 ore (2 incontri/visite del museo)
Costo: € 7,00

Giacomo Puccini e il teatro d’opera

per gli alunni della scuola secondaria di II grado.

 

L’opera non rientra sicuramente tra i generi musicali presi in considerazione dalle nuove generazioni, per molti è una forma di spettacolo sconosciuto, anzi noioso, da vecchi.
Scopo del percorso è quindi quello di avvicinare gli studenti all’opera lirica, attraverso la figura di Giacomo Puccini, la visita della Casa Museo e del Teatro del Giglio, al mondo del melodramma, per comprendere la genesi di un’opera, la sua realizzazione scenica, le figure professionali che vi lavorano e l’importanza che il teatro d’opera ha nella diffusione della cultura italiana nel mondo e nel tessuto sociale ed economico.

Durata di circa 5 ore da svolgersi in una o due sessioni:
− visita guidata del Puccini Museum – racconto biografico attraverso il percorso museale – 1 ora circa;
− incontro con presentazioni power point, video, dibattito con gli studenti – 1 ora e mezza;
− visita guidata del Teatro del Giglio – il luogo e le professionalità che vi operano –
1 ora e mezza;
Costo: € 9,00 + € 2,00 visita guidata del Teatro
OPPURE
In sostituzione della visita del Teatro la possibilità di partecipare alla prova generale de La bohème giovedì 19 ottobre alle ore 16, costo biglietto € 7,00

Puccini e Lucca

Per gli alunni della scuola secondaria di I (classe III) e II grado.

 

Un vero e proprio itinerario mirato a far conoscere in maniera più approfondita il legame di Giacomo Puccini con la sua città natale. Si comincia con la visita del museo per proseguire con una passeggiata per il centro storico alla scoperta di luoghi, persone e vicende legate alla vita e all’opera del compositore.
Gli studenti verranno coinvolti nello svolgimento dell’itinerario grazie alla APP che il Puccini Museum ha realizzato per la visita dei luoghi pucciniani sul territorio.

Durata: circa 3 ore

Costo: € 9,00

Tue ‒ Thu: 09am ‒ 07pm
Fri ‒ Mon: 09am ‒ 05pm

Adults: $25
Children & Students free

673 12 Constitution Lane Massillon
781-562-9355, 781-727-6090